Il
nostro gruppo nasce nel 1993 con il nome di Amplessi Komplessi.
A lungo suoniamo uno ska contaminato da sonorità rock,
hip hop e reggae. Nel 1995 realizziamo il nostro primo demo
tape e dopo circa tre anni di attività prevalentemente
legata al circuito locale, nel 1996, dopo essere stati selezionati
come uno dei migliori dieci gruppi partecipanti alla trasmissione
radiofonica Liberi Gruppi di Radio Popolare di Milano, iniziamo
un’intensa attività concertistica prevalentemente
in club, piazze e centri sociali del centro nord quali: Tunnel
Ebony Note, Cascina Monlue, CSOA Zapata, CSA Vittoria, Norman,
Due Lune etc.
Seguendo lo stesso stile, ma con la formazione leggermente
modificata realizziamo nel 1998 il nostro primo prodotto
discografico Fuori
dalle skatole, per l’etichetta umbra Controcanto. Nel 1999
la nostra attività concertistica si intensifica maggiormente
inoltre, siamo invitati a esibirci in diretta alla trasmissione
radiofonica Katerpillar (RADIORAI 2) quando già da tempo
2 nostri brani: La rivolta dei cinghiali e Jamaica mia erano
stabilmente inseriti nella playlist della trasmissione. Ancora
nello stesso anno ci viene commissionato un brano per le celebrazioni
ufficiali del 50° anniversario della Dichiarazione Universale
dei Diritti dell’Uomo, incidiamo il singolo Liberi ed
uguali.
Alla fine del 1999 iniziamo una collaborazione con le compagnie
teatrali ATIR di Milano e LORSQUE CINQ ANS di Bordeaux per
le quali produciamo le musiche dello spettacolo Semplicamente
No.
Dal 2000 all’inizio del 2001 giriamo sia con i nostri concerti
che con lo spettacolo teatrale, del quale eseguiamo le musiche
dal vivo esibendoci in Italia, Francia (Bordeaux), Israele (Gerusalemme)
e Slovenia (Capo d’Istria).
Dalla fine del 2001 abbiamo ridotto l’attività concertistica
preferendo lavorare in studio alla stesura di nuovi brani. Nel
frattempo, l’ingresso di nuovi elementi, l’avvicinamento
all’elettronica e il nostro stesso percorso di maturazione
hanno fatto si che il nostro stile subisse mutazioni acquisendo
sonorità più decisamente reggae, dub e jungle-rock.
Il cambio di stile e l’inserimento di nuove persone ci
ha fatto sentire l’esigenza di cambiare nome, nascono così i
massakritica.
Le accresciute esigenze ci hanno spinti ha cercare la collaborazione
con un artista decisamente più maturo che ci aiutasse
ad ottenere suoni ed atmosfere consone al nostro sentire. Nasce
così il contatto e la collaborazione con Madasky e M.
Tavella, con i quali abbiamo realizzato l’Ep Altre frequenze
(edito da Tube records e distribuito da Alternative Produzioni).
Mai chiusi dentro i canoni stilistici di un genere, la nostra è una
musica contaminata per sua stessa natura che unisce la dolcezza
di suoni al limite dell’acustico, le ritmiche lente e cadenzate
del reggae e del dub all’aggressività delle distorsioni
rock e alle serrate ritmiche jungle e d’n’b.
I testi, quasi tutti in Italiano, sono da sempre rivolti ad
una critica attenta alla società trattando temi come
il razzismo, l’emarginazione, la guerra e le violenze.
Solo recentemente, attratti dalle sonorità delle lingue,
abbiamo iniziato a scrivere brani in inglese e francese.